
Sassotondo, seconda tappa di “Open Winery” – La rassegna
ll progetto “Open Winery” continua il suo viaggio in Toscana con i podcast di Loquis che arricchiscono l’esperienza dei visitatori e aprono nuove prospettive per l’enoturismo.
Dopo il successo del debutto sulle pendici dell’Etna, questa volta il viaggio approda nella suggestiva Maremma, dove la cantina Sassotondo, punto di riferimento nella

Loquis e Terra Costantino per “Open Winery”, il futuro dell’enoturismo – La rassegna
Con Loquis Open Winery, il futuro dell’enoturismo è in cuffia.
Il turismo eno-gastronomico è in forte espansione: il 70% dei turisti cerca esperienze autentiche legate al cibo e al vino nei propri viaggi, e oltre il 70% delle cantine italiane ha già investito nell’ hospitality per accogliere questi viaggiatori.<br

L’enoturismo guarda al futuro: Genius Loquis tra le innovazioni del settore
Il turismo enogastronomico italiano è in forte crescita, come evidenzia Guida Viaggi: la portata globale del turismo del vino crescerà del 13,2% CAGR nei prossimi dieci anni. Il canale di comunicazione più utilizzato è quello online, e le esperienze virtuali svolgono un importante ruolo di spinta.

Il Comune di Reggio Emilia si racconta con Loquis
Reggio Emilia si racconta in un modo tutto nuovo, accompagnando cittadini e turisti in un viaggio alla scoperta dei luoghi cittadini e non. È questo l’obiettivo di ’Reggio Emilia: Storia, Arte e Cultura’, il nuovo podcast promosso dal Comune in collaborazione con Loquis, piattaforma gratuita di travel podcast. Un’esperienza sonora

Parchi a regola d’arte: il podcast sul Corriere della Sera
Loquis è protagonista dell’articolo di Alessandro Luongo nella sezione Il Bello dell’Italia del Corriere della Sera con il podcast Parchi a regola d’arte realizzato da Anna Fornaciari e Anastasia Fontanesi di Travel On Art.

Bruno Pellegrini a Rai Isoradio
Bruno Pellegrini ospite a Rai Isoradio per il Programma Destinazione Futuro, un Format radiofonico che racconta l’Italia che lavora con un’attenzione particolare all’uso di nuove tecnologie legate all’intelligenza artificiale.